Chiusura
Vedi tutti
Loading...
Img canvas

289 km - Dislivello 2.122mt

Pavia -

Sanremo

Sabato 22  Marzo 2025 289km Dislivello 2.122mt

Tempo totale: 6:22:53 Ritirati: -

ordine
d'arrivo
vincitore

VAN DER POEL Mathieu

ALPECIN-DECEUNINCK

6:22:53

GANNA Filippo

INEOS GRENADIERS

+ 0:00

POGACAR Tadej

UAE TEAM ADQ

+ 0:00

Ordine di arrivo
Rivivi il liveVai alle classifiche
Milano-Sanremo
Sanremo Women

Best of Milano-Sanremo 2025

  1. Milano-Sanremo 2025

    Pogačar: "Van der Poel è stato più forte. Ci vediamo l'anno prossimo"

    17:53:39
  2. Milano-Sanremo 2025

    Ganna: "Non potevo davvero fare di più"

    17:52:34
  3. Milano-Sanremo 2025

    Van der Poel: "Vincere così è incredibile"

    17:30:01
  4. Milano-Sanremo 2025

    Era dal 1996 che la Cipressa non risultava così decisiva

    17:19:39
  5. Milano-Sanremo 2025

    Van der Poel è l'unico corridore, negli ultimi 17 anni, ad essere riuscito a vincere due volte la Sanremo

    17:12:55
  6. Milano-Sanremo 2025

    7ª Classica Monumento per Van der Poel

    17:02:53

scopri di più

info tecniche

altimetria

planimetria

info tecniche

La Milano-Sanremo 2025 parte da Pavia punta a nord direzione Milano, storica partenza della corsa e raggiunge la Certosa dove si immette nel percorso tradizionale. Si toccano Casteggio e Voghera prima di una ulteriore divagazione nel territorio raggiungendo Rivanazzano e Salice Terme per rientrare nel percorso classico a Tortone e da lì seguirlo fino all’arrivo ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova-Voltri. Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga (non si percorre la salita delle Manie inserita dal 2008 al 2013) fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sulla ss.1 Aurelia.
Ultimi km
A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). La salita presenta una carreggiata leggermente ristretta e 4 tornanti nei primi 2 km. La discesa è molto impegnativa su strada asfaltata, ristretta in alcuni passaggi, con e un susseguirsi di tornanti e di curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte della discesa si svolge nell’abitato di Sanremo. Ultimi 2 km su lunghi rettilinei su vie cittadine. Da segnalare a 850 m dall’arrivo una curva a sinistra su rotatoria e ai 750 m dall’arrivo l’ultima curva che immette sulla retta finale di via Roma, tutto su fondo in asfalto.

partenza / arrivo

dettaglio salite

ultimi km

crono tabella

Percorso Strava

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • partenza / arrivo
  • dettaglio salite
  • ultimi km
  • crono tabella
  • Percorso Strava
Salva le date delle tue tappe preferite e ricevi tutte le informazioni sulle gare

info turistiche

Città di:

partenza
arrivo

Pavia

Panoramica

Città di millenaria tradizione storica e culturale, che ha mantenuto nel tempo il suo impianto romano di fondazione, Pavia offre al visitatore che arriva per la prima volta in città numerosi percorsi.

La ricchezza del patrimonio storico, artistico e monumentale di Pavia non si misura soltanto dai monumenti più citati ma anche e soprattutto da un’immensità di tesori nascosti che rappresentano una vera sorpresa per il turista. I quartieri medievali, il fiume Ticino e il suo borgo offrono ancora piacevoli spunti per escursioni di una o più giornate.

I suoi edifici, in particolar modo le sue chiese romaniche che rappresentano la massima espressione di questo stile, sono di notevole interesse e continuano a suscitare grande curiosità. La sua università, culla dei Saperi, e il suo teatro di tradizione rappresentano quanto di più moderno Pavia conserva del suo passato.

Per approfondire:

500 ANNI DALLA BATTAGLIA DI PAVIA

Nel 2025 ricorre il cinquecentenario dalla Battaglia di Pavia: un evento fondamentale che ha segnato un momento decisivo per l’assetto politico italiano ed europeo. In città a marzo è accessibile la Mostra Multimediale al Castello Visconteo. Qui tutte le info.

Prodotti tipici

Pavia e la sua provincia presentano un ricco patrimonio di prodotti enogastronomici d’eccellenza che sono diventati fattori di attrattività nei confronti di un pubblico evoluto, capace di apprezzare un’offerta genuina, di antica tradizione e contraddistinta da numerosi marchi di qualità.

Territori dalla storia millenaria, ricchi di testimonianze artistiche e architettoniche, di tradizioni e di paesaggi variegati che passano dagli infiniti riflessi delle risaie allagate della Lomellina e Pavese alle colline vitate dell’Oltrepò, fino ai 1724 metri del Monte Lesima. Inconfondibili per quel che riguarda l’enogastronomia, le produzioni tipiche. L’agricoltura occupa da sempre in Provincia un ruolo di primo piano nell’economia e per alcuni settori produttivi può spesso venirsi a trovare ai primi posti nella graduatoria nazionale.

Questi prodotti portano con sé un racconto di competenze e sapienze antiche, di attenzione alla genuinità e soprattutto di integrità produttiva alimentare, in un momento in cui cresce in maniera esponenziale l’interesse da parte dei consumatori consapevoli per tutto ciò che è naturale e autentico. Oltre ai prodotti, la tradizione pavese ci lascia in eredità le pratiche e le virtù di una cucina antica di cui offriamo qualche spunto che sono insieme un patrimonio e la chiave di lettura per la comprensione e la conoscenza di un territorio.

Scopri di più

Sanremo

Informazioni Turistiche

Posta lungo l’assolata Riviera dei Fiori, Sanremo ha un microclima sempre mite e temperato anche rispetto alle altre città della Liguria, caratteristica che la rende meta ideale per il turismo.

La città è nota per la coltivazione di splendide fioriture, che le valgono l’appellativo di “città dei fiori”, sfoggiate ogni anno in primavera durante Sanremo in Fiore, tradizionale sfilata di carri allegorici. A Sanremo si tengono annualmente anche il famoso Festival della canzone italiana, trasmesso dalla Rai, e la Rassegna della canzone d’autore, organizzata dal Club Tenco.

Il centro storico, chiamato La Pigna per la forma delle antiche strutture difensive, offre numerose testimonianze di un passato glorioso: vi si possono ammirare, infatti, la Basilica Collegiata Cattedrale di San Siro, il Santuario della Madonna della Costa, l’Eremo di San Michele e la Chiesa di Cristo Salvatore, costruita a fine Ottocento dalla nobiltà russa e oggi uno dei simboli della città, insieme al Casinò, che si trova poco distante, a oggi una delle tre sole case da gioco presenti sul territorio italiano.

Da non perdere anche le molte ville private che si affacciano verso il mare: Palazzo Bellevue, per molti anni albergo di lusso e dal 1963 sede del Comune di Sanremo; Palazzo Borea d’Olmo, uno dei più importanti edifici barocchi della Liguria occidentale, a pochi metri dal Teatro Ariston; Villa Ormond, con il suo splendido parco ricco di piante esotiche; Villa Nobel, in stile moresco, ultima residenza di Alfred Nobel e oggi museo nonché sede di incontri culturali, e l’adiacente Villa King, in stile liberty così come Castello Devachan, sede, nel 1920, della Conferenza tra i vincitori della Grande Guerra.

Per quanto riguarda gli eventi sportivi, Sanremo ospita l’arrivo della Milano-Sanremo, una delle classiche di primavera più importanti del ciclismo internazionale, e, dal 1928, il rally di automobilismo.

Seguici
sui social
# MilanoSanremo
top sponsor
official partners
institutional partners
official suppliers