Chiusura
Vedi tutti
Loading...
Img canvas

156 km - Dislivello 1.334mt

Genova -

Sanremo

Sabato 22  Marzo 2025 156km Dislivello 1.334mt

Tempo totale: 3:43:32 Ritirati: -

ordine
d'arrivo
vincitore

WIEBES Lorena

TEAM SD WORX - PROTIME

3:43:32

VOS Marianne

TEAM VISMA - LEASE A BIKE

+ 0:00

RUEGG Noemi

EF EDUCATION - OATLY

+ 0:00

Ordine di arrivo
Rivivi il liveVai alle classifiche
Milano-Sanremo
Sanremo Women

Best of Sanremo Women 2025

  1. Sanremo Women 2025

    Wiebes: "Vittoria di enorme lavoro"

    14:58:15
  2. Sanremo Women 2025

    Riguarda l'ULTIMO KM (Video)

    14:48:54
  3. Sanremo Women 2025

    Colpaccio sfiorato per la leggenda Vos

    14:39:11
  4. Sanremo Women 2025

    Wiebes centra la 98ª (!) vittoria da professionista

    14:33:55
  5. Sanremo Women 2025

    Ecco la Top 10, la corsa si è risolta con una volata con 13 atlete

    14:26:42
  6. Sanremo Women 2025

    In marcatura... Kopecky e Longo Borghini!

    13:55:50

scopri di più

info tecniche

altimetria

planimetria

info tecniche

La prima edizione della Sanremo Women parte da Genova supera in sopraelevata il Porto Antico fino a raggiungere Sestri Ponente ed entrare nella statale Aurelia. Pochi chilometri dopo si incontra la corsa professionisti a Voltri e da lì la corsa prosegue fino all’arrivo ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con Sanremo. Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sulla ss.1 Aurelia.
Ultimi km
A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). La salita presenta una carreggiata leggermente ristretta e 4 tornanti nei primi 2 km. La discesa è molto impegnativa su strada asfaltata, ristretta in alcuni passaggi, con e un susseguirsi di tornanti e di curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte della discesa si svolge nell’abitato di Sanremo. Ultimi 2 km su lunghi rettilinei su vie cittadine. Da segnalare a 850 m dall’arrivo una curva a sinistra su rotatoria e ai 750 m dall’arrivo l’ultima curva che immette sulla retta finale di via Roma, tutto su fondo in asfalto.

partenza / arrivo

dettaglio salite

ultimi km

crono tabella

Strava Route

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • partenza / arrivo
  • dettaglio salite
  • ultimi km
  • crono tabella
  • Strava Route
Salva le date delle tue tappe preferite e ricevi tutte le informazioni sulle gare

info turistiche

Città di:

partenza
arrivo

Genova

Panoramica

Genova, capoluogo della Liguria, è una città ricca di fascino e storia, che si estende tra il mare e le colline.

Il suo centro storico, uno dei più vasti d’Europa, è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e offre un’immersione unica in secoli di storia, cultura e tradizioni.

Il cuore della città è dominato da straordinarie opere architettoniche. Tra le meraviglie, spicca il Palazzo Ducale, simbolo del potere genovese, oggi sede di eventi culturali. La Cattedrale di San Lorenzo, con la sua facciata in marmo bianco e nero, rappresenta uno degli esempi più significativi dello stile romanico-gotico. Le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli, che testimoniano il prestigio della Repubblica di Genova nel Rinascimento, sono un altro sito imperdibile.

La cucina genovese è celebre per piatti freschi e saporiti. Il pesto alla genovese è il fiore all’occhiello della tradizione culinaria, preparato con basilico, pinoli, aglio, parmigiano e olio d’oliva, spesso accompagnato da trofie o trenette. Altra prelibatezza è la focaccia, che si può gustare in varie versioni, dalla semplice alla farcita. Non mancano piatti di pesce fresco come il cappon magro, una specialità tipica delle festività.

Genova offre molteplici attrazioni, tra cui il famoso Acquario di Genova, uno dei più grandi d’Europa. Le passeggiate lungo il Porto Antico e i panorami che si godono dalla Lanterna, il faro simbolo della città, sono esperienze indimenticabili.

La città ha ospitato numerose tappe del Giro d’Italia, una delle competizioni ciclistiche più prestigiose; quest’anno, nella sua prima edizione, sarà luogo di partenza per la classica gara ciclistica Milano-Sanremo nella nuova edizione femminile. La città ha visto i ciclisti affrontare percorsi impegnativi che collegano il mare alla collina, regalando spettacolo e adrenalina, gare il cui fascino attrae tifosi e appassionati da tutto il mondo.

Sanremo

Informazioni Turistiche

Posta lungo l’assolata Riviera dei Fiori, Sanremo ha un microclima sempre mite e temperato anche rispetto alle altre città della Liguria, caratteristica che la rende meta ideale per il turismo.

La città è nota per la coltivazione di splendide fioriture, che le valgono l’appellativo di “città dei fiori”, sfoggiate ogni anno in primavera durante Sanremo in Fiore, tradizionale sfilata di carri allegorici. A Sanremo si tengono annualmente anche il famoso Festival della canzone italiana, trasmesso dalla Rai, e la Rassegna della canzone d’autore, organizzata dal Club Tenco.

Il centro storico, chiamato La Pigna per la forma delle antiche strutture difensive, offre numerose testimonianze di un passato glorioso: vi si possono ammirare, infatti, la Basilica Collegiata Cattedrale di San Siro, il Santuario della Madonna della Costa, l’Eremo di San Michele e la Chiesa di Cristo Salvatore, costruita a fine Ottocento dalla nobiltà russa e oggi uno dei simboli della città, insieme al Casinò, che si trova poco distante, a oggi una delle tre sole case da gioco presenti sul territorio italiano.

Da non perdere anche le molte ville private che si affacciano verso il mare: Palazzo Bellevue, per molti anni albergo di lusso e dal 1963 sede del Comune di Sanremo; Palazzo Borea d’Olmo, uno dei più importanti edifici barocchi della Liguria occidentale, a pochi metri dal Teatro Ariston; Villa Ormond, con il suo splendido parco ricco di piante esotiche; Villa Nobel, in stile moresco, ultima residenza di Alfred Nobel e oggi museo nonché sede di incontri culturali, e l’adiacente Villa King, in stile liberty così come Castello Devachan, sede, nel 1920, della Conferenza tra i vincitori della Grande Guerra.

Per quanto riguarda gli eventi sportivi, Sanremo ospita l’arrivo della Milano-Sanremo, una delle classiche di primavera più importanti del ciclismo internazionale, e, dal 1928, il rally di automobilismo.

Seguici
sui social
# MilanoSanremo
top sponsor
official partners
institutional partners
official suppliers