Michele Lissia, Sindaco di Pavia: “La Milano-Sanremo 2025, che si correrà sabato 22 marzo con partenza ancora da Pavia, apre l’attesissima stagione delle grandi Classiche e, come ormai da tradizione, sarà un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del ciclismo e dello sport. La storia della Milano-Sanremo è costellata da memorabili imprese e da un albo d’oro in cui spiccano straordinari campioni, una corsa affascinante e sempre imprevedibile, che non ha mai ha tradito le attese. La corsa però non è solo un evento sportivo ma è anche volàno di promozione per Pavia e per il suo territorio e potrà offrire agli ospiti italiani e stranieri presenti, ed a tutti gli appassionati che seguiranno la corsa in televisione, la ricchezza del proprio patrimonio storico, artistico e monumentale. Sono certo che la Milano Sanremo 2025 donerà a tutti il consueto grande spettacolo, e per la nostra Città sarà una “vetrina” importantissima per far conoscere i propri tesori”.
Angela Barbara Gregorini, Assessore allo Sport, alle Politiche Giovanili, al Turismo, alla Cura e Benessere Animale del Comune di Pavia: “La città di Pavia, pur avendo moltissime potenzialità dal punto di vista storico, culturale e paesaggistico è ancora poco conosciuta a livello turistico. L’opportunità di ospitare grandi eventi sportivi come la Milano – Sanremo è sicuramento un modo per attrarre curiosi, promuovere la città ed incentivare il turismo. Siamo convinti che sport e turismo soprattutto oggi siano strettamente legati, per questo stiamo puntando molto sullo sport come veicolo per far conoscere Pavia e abbiamo intenzione di aumentare significativamente il numero di manifestazioni sportive di livello nazionale e internazionale ospitate in città”.
Mauro Vegni, direttore Area Ciclismo di RCS Sport: “La Milano-Sanremo è una delle corse più affascinanti e leggendarie del ciclismo mondiale. È la Classicissima di primavera, la prima Monumento della stagione, una sfida che da oltre un secolo mette alla prova i più grandi campioni del nostro sport. Anche quest’anno, e nelle prossime due edizioni, sarà Pavia ad ospitarne la partenza, a seguito del grande successo del 2024. Il 22 marzo sarà una grande festa vista la presenza dei big delle due ruote, una festa che come nelle scorse edizioni sarà trasmessa integralmente, e con copertura mondiale, in tv fin dal km 0”.
Giovanni Palli, Presidente della Provincia di Pavia: “Impegnarci a ospitare la partenza della Milano-Sanremo per i prossimi tre anni in provincia di Pavia, grazie a una partenza della “Classicissima” che si svilupperà su oltre 60 chilometri lungo tutta la nostra provincia, non rappresenta solo il regalo più grande che potessimo fare agli amanti delle due ruote e agli appassionati del nostro territorio, ma anche la cartina di tornasole di un lavoro di promozione territoriale portato avanti negli anni con la Camera di Commercio e con i Comuni della provincia di Pavia. La Certosa di Pavia, il cuore culturale del Capoluogo, la suggestiva sfilata della corsa lungo la storica Via Emilia a Voghera, il fascino naturalistico del Fiume Ticino e del Po, l’iconico passaggio tra le colline dell’Oltrepò, il tributo inedito al sistema termale dell’Oltrepò Pavese con le località di Rivanazzano e Salice Terme: tutto questo sarà protagonista di un evento che unisce sport e promozione territoriale e che porterà alla ribalta, nei prossimi tre anni, la Provincia di Pavia su scala nazionale e internazionale. Questo traguardo è il risultato di una sinergia virtuosa tra la Provincia di Pavia, il Comune di Pavia e la Camera di Commercio, che dimostra quanto sia efficace unire le forze per valorizzare il nostro territorio. Grazie alla collaborazione con RCS, daremo massimo risalto a questa opportunità, contribuendo a far scoprire le meraviglie della nostra provincia a livello internazionale. Pavia non sarà solo una città di partenza, ma il cuore pulsante di una competizione ciclistica unica, sempre più legata alla Provincia di Pavia, alla nostra identità e alla nostra passione per le due ruote”.